select language:it
儿童拖延与粗心:中医视角下的行为管理指南

Analisi di casi di successo nell'aiutare i bambini a cambiare le loro abitudini di procrastinazione o impulsività

1. Introduzione: come affrontare il comportamento procrastinatore e impulsivo dei bambini?

Nel processo di crescita dei bambini, la procrastinazione e l’impulsività sono problemi comuni che molti genitori devono affrontare. Che si tratti di fare tardi al risveglio la mattina o di mancanza di organizzazione nel fare le cose, questi comportamenti non solo influenzano l’efficienza nello studio e nella vita quotidiana del bambino, ma possono anche causare conflitti tra genitori e figli. Allora, come possiamo aiutare efficacemente i bambini a superare queste cattive abitudini? Questo articolo analizzerà casi reali e integrerà concetti di medicina tradizionale cinese per fornire ai genitori suggerimenti pratici.

2. Condivisione di casi: esperienze personali del relatore

1. Esperienze personali:

  • Contesto: Da bambino, il relatore aveva una forte avversione per il bagno a causa dell’ambiente familiare e di traumi psicologici, e ogni volta che faceva il bagno doveva spendere molto tempo ad applicare medicinali.
  • Punto di svolta:
    • Ha preso coscienza dell’impatto del suo comportamento sugli altri, ad esempio, come medico, l’odore corporeo poteva influenzare l’esperienza dei pazienti.
    • Ha realizzato di essere cresciuto e di dover assumersi responsabilità verso se stesso e gli altri.
  • Processo di cambiamento:
    • Ha gradualmente sviluppato un senso di responsabilità, iniziando a prestare attenzione all’igiene personale e superando l’abitudine di procrastinare.

2. Riflessioni sul caso:

  • Il senso di responsabilità è la chiave:
    • Quando i bambini diventano consapevoli dell’impatto del loro comportamento su se stessi o sugli altri e sviluppano un senso di responsabilità, sono più propensi a cambiare volontariamente le cattive abitudini.
    • I genitori possono cercare di guidare i bambini a riflettere sull’impatto del loro comportamento sugli altri, ad esempio:
      • “Se ti alzi tardi la mattina, influenzerà il lavoro di papà e mamma?”
      • “Se fai le cose con lentezza, influenzerà il tempo che hai per fare i compiti?”

3. Discussione sul caso: come distinguere tra vera e falsa procrastinazione?

1. Analisi del caso:

  • Condivisione di Sorella Luna:
    • Lei stessa non è una persona che procrastina, grazie all’influenza della madre, ha sviluppato buone abitudini fin da piccola.
    • Ha sottolineato che la procrastinazione dei bambini deve essere distinta tra vera e falsa:
      • Falsa procrastinazione: Il bambino impiega molto tempo a fare ciò che gli piace, ma non ritarda le cose importanti, come cantare o rilassarsi durante il bagno.
      • Vera procrastinazione: Il bambino manca di consapevolezza del tempo quando fa le cose, necessitando di continui solleciti o addirittura rimproveri per completare, come fare tardi al risveglio la mattina.
  • Perplessità di una mamma:
    • Il bambino si alza sempre lentamente la mattina, anche se lo si sveglia mezz’ora prima, si alza sempre all’ultimo momento.
    • Il bambino impiega troppo tempo a fare il bagno, ma si gode il momento.
  • Suggerimenti degli esperti:
    • Dottor Zhou:
      • Il bambino potrebbe avere difficoltà ad alzarsi la mattina a causa della sua costituzione, come carenza di energia yang o debolezza della milza, specialmente durante la stagione delle piogge, questa situazione potrebbe essere più evidente.
      • Se non è un problema fisico, è necessario lavorare sulla formazione delle abitudini, ad esempio:
        • I genitori devono dare l’esempio, alzarsi presto e organizzare il tempo in modo ragionevole, per essere un modello per il bambino.
        • Guidare il bambino a riconoscere che il tempo del mattino può essere utilizzato per fare cose significative, come leggere o fare esercizio, per sviluppare la consapevolezza della gestione del tempo.
    • Sorella Luna:
      • Se il tempo del bagno è lungo ma non influisce su altre cose, si può essere più indulgenti.
      • Se il bambino ha bisogno di continui solleciti per alzarsi la mattina, è necessario adottare misure per aiutarlo a sviluppare buone abitudini.

4. Metodi per superare la procrastinazione: crescita condivisa tra adulti e bambini

1. Metodi per gli adulti per superare la procrastinazione:

  • Insegnante Luo:
    • Elenca le attività quotidiane, segna un segno di spunta per ogni attività completata e cerca di completare tutto prima di finire il lavoro.
    • Con questo metodo, non solo ha migliorato l’efficienza lavorativa, ma ha anche dato il buon esempio al bambino.
  • Dottor Zhou:
    • Ogni mattina dedica del tempo a pianificare, ordinando le attività per importanza e iniziando con quelle più importanti.
    • Utilizza il tempo libero per gestire piccole attività, come lavare i piatti o fare telefonate mentre cammina.
    • Quando lavora, mette il telefono in modalità silenziosa per evitare distrazioni e migliorare l’efficienza.

2. Metodi per coltivare buone abitudini nei bambini:

  • Suggerimenti di Sorella Luna:
    • Elenco degli obiettivi: Collabora con il bambino per creare un elenco di obiettivi e suddividere gli obiettivi in piccoli passi, ad esempio:
      • Compiti per studenti delle elementari: Imposta un tempo di completamento per ogni compito, come 45 minuti per la matematica, 45 minuti per il cinese, ecc.
    • Gestione del tempo: Una volta stabilito il tempo, inizia il conto alla rovescia, permettendo al bambino di avere un’idea del tempo e degli obiettivi.
    • Meccanismo di ricompensa: Se il bambino riesce a completare in tempo, offri una ricompensa, come raccontare una storia o fare qualcosa che gli piace.
    • Persistenza nella formazione: La formazione delle abitudini richiede 28 giorni, con perseveranza, il bambino può sviluppare buone abitudini.
  • Suggerimenti di Sorella Ding:
    • Stabilire un senso delle regole: Collabora con il bambino per stabilire regole e applicarle con gentilezza ma fermezza.
    • Evitare critiche negative: Rafforza i buoni comportamenti del bambino, evitando critiche e solleciti negativi, poiché l’energia negativa può influenzare il bambino e rafforzare i suoi cattivi comportamenti.
  • Suggerimenti del Dottor Zhou:
    • Genitori come esempio: Il comportamento dei genitori ha un grande impatto sul bambino, ad esempio, il padre che aiuta volontariamente nelle faccende domestiche influenzerà il bambino in modo sottile.
    • Sfruttare il supporto degli altri: Le lodi provenienti da altri sono più efficaci delle prediche dei genitori, ad esempio, un complimento del vicino può motivare il bambino a fare le cose con più entusiasmo.

5. Metodi per risolvere le difficoltà dei bambini nel risvegliarsi

  • Esperienza di Sorella Luna:
    • Utilizza un approccio gentile per svegliare il bambino, come chiamarlo dolcemente, dargli un bacio sulla guancia, abbracciarlo, ecc.
    • Utilizza giochi o cose che interessano il bambino per incoraggiarlo a svegliarsi, come usare una mano fredda per solleticarlo, o usare un bel vestito, andare a correre insieme per vedere i fiori, ecc.

6. Conclusione

☆1. Il senso di responsabilità è la chiave del cambiamento: Guidare il bambino a rendersi conto dell’impatto del suo comportamento su se stesso e sugli altri può aiutarlo a superare l’abitudine di procrastinare.
☆2. Distinguere tra vera e falsa procrastinazione: Comprendere le cause della procrastinazione del bambino permette di adottare misure più efficaci.
☆3. Genitori come esempio: L’azione dei genitori ha un’influenza sottile sul bambino.
☆4. Coltivare la consapevolezza della gestione del tempo: Aiutare il bambino a fare piani e imparare a organizzare il tempo in modo ragionevole.
☆5. Stabilire un meccanismo di ricompensa: Ricompense appropriate possono motivare il bambino a sviluppare buone abitudini.
☆6. Regole gentili ma ferme: Evitare critiche negative, rafforzare i buoni comportamenti del bambino.
☆7. Sfruttare il supporto degli altri: L’approvazione e l’incoraggiamento degli altri possono aumentare la fiducia in sé stessi e la motivazione del bambino.
☆8. Prestare attenzione alla costituzione del bambino: Comprendere possibili problemi di costituzione del bambino e adottare misure di regolazione appropriate.

Con i metodi sopra descritti, i genitori possono aiutare più efficacemente i bambini a superare le abitudini di procrastinazione e impulsività, coltivando in loro buone capacità di gestione del tempo e un senso di responsabilità, ponendo le basi per la loro crescita e sviluppo.


Categorie:


Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *