1. Panoramica della malattia
La faringite erpetica è come un eccesso di “umidità e calore” nel corpo, che provoca infiammazione e ulcere alla gola. La medicina tradizionale cinese utilizza ingredienti che “eliminano il calore e l’umidità” per aiutare i bambini a espellere le tossine.
La faringite erpetica è una malattia infettiva acuta causata da virus enterici, trasmessa principalmente attraverso feci-bocca o vie respiratorie, con un picco nei mesi estivi e autunnali. I bambini di età compresa tra 1 e 7 anni sono i più suscettibili. Clinicamente si manifesta con febbre, mal di gola e ulcere da herpes nella faringe, visibili come macchie rosse con alone sul retro del palato molle, nella gola e nelle tonsille. Sono presenti vescicole caratteristiche o papule bianche. Il decorso della malattia è generalmente di 4-6 giorni, ma nei casi gravi può prolungarsi fino a 2 settimane. Secondo la medicina tradizionale cinese, la patogenesi è dovuta a umidità e calore nei polmoni e nella milza, con infezione da agenti patogeni esterni e tossine epidemiche, che richiede trattamenti per eliminare il calore, disintossicare e alleviare l’umidità nella gola.
La malattia si manifesta principalmente con febbre improvvisa, che può essere continua o ricorrente, mal di gola, particolarmente acuto durante la deglutizione, e talvolta si lamentano mal di testa, dolore addominale o dolori muscolari. Entro 2 giorni dall’inizio della malattia, compaiono nella mucosa orale poche piccole vescicole grigio-bianche (diametro 1-2 mm) circondate da un alone rosso. Sono più comuni nella parte anteriore delle tonsille, ma possono anche trovarsi sul palato molle, tonsille, ugola e lingua. Entro le successive 24 ore, le vescicole si rompono e diventano ulcere superficiali, generalmente con un diametro inferiore a 5 mm, che guariscono entro 1-5 giorni.
Secondo la medicina tradizionale cinese, la faringite erpetica è spesso causata da umidità e calore nei polmoni e nella milza, con infezione da agenti patogeni esterni e tossine epidemiche.
2. Raccomandazioni di terapia alimentare
1. Bevanda di fiori di caprifoglio, Sterculia e buccia di anguria
Ricetta: fiori di caprifoglio 10g, Sterculia 10g, buccia di anguria fresca 100g (se non si dispone di Sterculia, si può usare il frutto di Momordica)
Preparazione: bollire in acqua per 30 minuti, bere come tè
Effetti: purifica i polmoni e allevia la gola, elimina il calore e l’umidità. Lo Sterculia è di natura fredda, non è consigliabile berlo per lunghi periodi, interrompere l’uso quando i sintomi migliorano.
Indicazioni: fase iniziale della malattia con febbre, eruzioni erpetiche rosse nella gola, vescicole evidenti.
2. Zuppa delle tre radici
Ricetta: radice di Imperata 30g, radice di Pueraria 30g, radice di Phragmites 30g
Preparazione: bollire in acqua per 30 minuti, bere caldo
Effetti: allevia la febbre, elimina l’umidità e allevia la gola
Indicazioni: febbre causata da umidità e calore esterni, infiammazione e dolore alla gola, bocca secca e urina gialla.
3. Bevanda modificata dei tre fagioli
Ricetta: fagioli rossi, fagioli verdi, fagioli neri 50g ciascuno, liquirizia cruda 10g, prugne di umeboshi 15g (se il bambino non ama il sapore, si può aggiungere un po’ di zucchero di canna o miele per dolcificare.)
Preparazione: ammollare i fagioli per 1 ora, poi cuocere per 2 ore fino a ottenere una purea, aggiungere liquirizia, prugne di umeboshi e zucchero di canna per dolcificare
Effetti: elimina il calore e l’umidità, disintossica e favorisce la produzione di fluidi corporei. I fagioli rossi eliminano l’umidità, i fagioli verdi eliminano il calore, i fagioli neri nutrono i reni.
Indicazioni: per casi lievi di herpes o per prevenzione, dal sapore agrodolce e facilmente accettabile.
3. Punti chiave per la protezione quotidiana
1. Regolazione alimentare
- Consigliato: radice di Pueraria, riso glutinoso, semi di loto (cuore), zucca amara, fagioli rossi, portulaca, melone amaro, fiori di caprifoglio e altri ingredienti che eliminano il calore e l’umidità.
- Da evitare: cibi piccanti, grassi, frutti di mare e altri alimenti che possono aggravare la malattia.
2. Isolamento e disinfezione
- La faringite erpetica è altamente infettiva e si diffonde rapidamente, con casi sporadici o epidemici, quindi è necessario adottare misure di isolamento per evitare infezioni incrociate.
- I bambini malati devono essere isolati fino alla crosta delle vescicole (almeno 1 settimana), e i contatti stretti devono essere monitorati per 1 settimana.
- Il virus si trova nella saliva e nelle feci dei bambini, quindi è importante lavarsi le mani, disinfettare giocattoli e stoviglie!
- Esporre i vestiti al sole, mantenere la ventilazione interna.
3. Cura dei sintomi
- Igiene orale: sciacquare la bocca con acqua salata leggera dopo i pasti, evitare cibi irritanti.
- Raffreddamento fisico: sotto i 38,5°C, preferire il bagno con acqua tiepida, evitare l’uso di alcol.
4. Rafforzamento del sistema immunitario
- Seguire una routine regolare, fare attività all’aperto moderate, prendere il sole per favorire la sintesi della vitamina D.
- Si consiglia il massaggio (come il massaggio del meridiano del cielo, il massaggio del punto Yongquan) per aiutare a ridurre la febbre.
4. Metodi esterni di trattamento della medicina tradizionale cinese
◇Come massaggiare correttamente i punti per ridurre la febbre?
1. Pulire il meridiano del cielo
- Posizione: lato interno dell’avambraccio, dalla linea centrale del polso (punto Zongjin) alla linea centrale del gomito (punto Hongchi) 135.
- Procedura: usare le punte delle dita indice e medio per spingere dal polso verso il gomito, spingere 100-300 volte.
- Effetti: elimina il calore e allevia i sintomi esterni, adatto per vari tipi di febbre (sia da carenza che da eccesso) 510.
2. Ridurre i sei organi
- Posizione: lato interno dell’avambraccio, lato ulnare (lato del mignolo), dalla linea centrale del gomito alla linea centrale del polso 145.
- Procedura: usare il pollice o le dita indice e medio per spingere dal gomito verso il polso, spingere 100-300 volte.
- Effetti: elimina il calore e raffredda il sangue, adatto per sintomi da calore eccessivo (come febbre alta, sete, stitichezza) 510.
3. Pulire il meridiano del polmone
- Posizione: lato palmare dell’anulare, dalla base del dito alla punta 345.
- Procedura: usare la punta del pollice per spingere dalla base del dito alla punta, spingere 100-300 volte.
- Effetti: libera i polmoni e elimina il calore, allevia il dolore alla gola e la tosse 510.
4. Massaggiare il punto Dazhui
- Posizione: depressione sotto la spina dorsale della settima vertebra cervicale (il punto più alto del collo quando si abbassa la testa) 410.
- Procedura: usare il pollice o il palmo per massaggiare 30-50 volte.
- Effetti: disperde il calore e riduce la febbre in modo efficace
- Guasha/Coppettazione: praticare il guasha lungo il meridiano della vescica e il punto Dazhui per espellere gli agenti patogeni.


Avvertenze
- Controindicazioni al massaggio:
- Non massaggiare su pelle danneggiata o infetta.
- I bambini con debolezza fisica, anemia o disturbi della coagulazione non devono sottoporsi a salasso.
- Punti chiave dell’operazione:
Applicare olio per bambini o talco prima del massaggio per ridurre l’attrito.
Mantenere la temperatura della stanza sopra i 25°C per evitare che il bambino si raffreddi.
Evitare il bagno entro 3 ore dal massaggio. - Terapie ausiliarie
◇Applicazione di cerotti sui punti: applicare cerotti disintossicanti e rinfrescanti sul punto Yongquan per far scendere il calore.
◇Nebulizzazione di erbe: nebulizzare decotti di fiori di caprifoglio, forsythia e altri per alleviare il mal di gola.
◇Terapia del salasso: puntura e salasso per alleviare rapidamente il dolore alla gola. (Da eseguire da un medico professionista)
1. Punto Shaoshang (lato esterno del pollice)
☆Posizione: 0,1 pollice dal bordo laterale dell’unghia del pollice 67.
☆Procedura: usare un ago a tre punte per pungere rapidamente, estrarre 3-5 gocce di sangue 67.
2. Punto Shangyang (lato esterno dell’indice)
☆Posizione: 0,1 pollice dal bordo laterale dell’unghia dell’indice 6.
☆Procedura: come per il punto Shaoshang, estrarre 3-5 gocce di sangue 6.
3. Punto Erjian (punto più alto del padiglione auricolare)
☆Posizione: punta superiore del padiglione auricolare 6.
☆Procedura: dopo la disinfezione, pungere e salassare, estrarre 3-5 gocce di sangue
5. Quando consultare un medico?
D: “Il bambino ha la febbre alta e non scende, posso usare farmaci antipiretici?”
R: “Se la temperatura supera i 38,5°C, si possono usare ibuprofene o paracetamolo, ma non più di 4 volte in 24 ore! Se la febbre alta persiste per più di 24 ore, è necessario consultare immediatamente un medico.”
Se si manifestano sintomi come febbre alta persistente (>39°C), letargia, tremori agli arti, difficoltà respiratorie, è necessario consultare immediatamente un medico. I casi gravi possono richiedere un trattamento combinato di medicina tradizionale cinese e occidentale, come farmaci antivirali per via endovenosa o corticosteroidi.
Conclusione
La faringite erpetica, sebbene autolimitante, può essere trattata con la medicina tradizionale cinese per ridurre la durata della malattia e alleviare i sintomi. Utilizzando terapie alimentari per eliminare il calore interno, misure di prevenzione quotidiana per evitare la trasmissione, metodi esterni per alleviare il disagio e migliorare il sistema immunitario attraverso la regolazione del corpo, si può affrontare la malattia in modo scientifico ed efficace. I genitori devono monitorare attentamente l’evoluzione della malattia e intervenire precocemente.
Lascia una risposta